Il 18 maggio le porte del Fab Lab di Cre-ta saranno aperte a tutti in occasione della European Maker Week 2018
L’obiettivo dei laboratori MAKE and PLAY è rendere i ragazzi consapevoli nell’uso della tecnologia e abili nelle scienze applicate in modo giocoso e divertente. I laboratori MAKE and PLAY sviluppano la manualità e la creatività e, attraverso un percorso originale e personale, contribuiscono a rafforzare nei bambini il pensiero progettuale e la fiducia nelle proprie capacità.
Costruire in piccolo robot che si muove per vibrazione, usando materiale di recupero come vasetti e scatole di plastica, lattine di metallo, bottoni, tappi in plastica e tutto quanto suggerisce la fantasia. I bambini porteranno a casa il proprio robot.
Argomenti: materiali conduttivi, struttura di un circuito elettrico, polarità, voltaggio, collegamento in serie o in parallelo di batterie, come costruire un interruttore e collegarlo al circuito.
Per i ragazzi grandi: smontare un apparecchio elettronico e riutilizzarne i componenti e prove di saldatura a stagno.
Costruire piccoli dispositivi elettronici con i kit di assemblaggio littleBits, pensati per apprendere le basi dell’elettronica in sicurezza e costruire piccoli prototipi con facilità. Argomenti: durante il laboratorio i bambini scoprono e sperimentano come funziona un circuito elettrico assemblando tra loro diversi moduli: batterie, alimentatori, connettori, pulsanti, sensori, ecc. I dispositivi elettronici che ne risultano saranno in grado di produrre suoni, luci e movimenti. Questi dispositivi, associati a materiali quali carta e cartoncini, permettono ai bambini di creare un piccolo mondo di prototipi che suonano, si accendono e si muovono. I bambini dovranno avere con sé: carta/cartoncino colorato, forbici, colla, nastro adesivo.
Realizziamo strutture leggere e flessibili con le cannucce colorate e sperimentiamo le innumerevoli possibilità di connessione tra gli elementi, ottenendo diverse costruzioni dalle più semplici alle più complesse.
Ai ragazzi viene proposto lo sviluppo di storie animate e programmi, partendo da esempi concreti e s de da realizzare in gruppo.
Il laboratorio, oltre che come appuntamento singolo, può essere strutturato come corso, con appuntamenti a cadenza periodica. Il numero degli appuntamenti si concorda in base all’approfondimento richiesto.
Per la realizzazione del laboratorio è necessario l’uso del PC (1 per ragazzo o almeno 1 ogni 2 ragazzi). Sul PC dovrà essere installato il software open source Scratch 2.0.
Ai ragazzi verrà lasciata una guida del lavoro svolto e riferimenti online per approfondimenti.
I laboratori sono sviluppati da
e sostenuti con il contributo di
Hai un’idea di startup e cerchi un percorso che possa aiutarti a strutturare al meglio il tuo business ed accelerare l’avvio della tua impresa? RocketCUBE è la competition che fa per te!
Cos’è RocketCUBE?
RocketCUBE 2017 è una startup competition cofinanziata dalla Regione Veneto con l’obiettivo di individuare e dare supporto all’avvio di nuove imprese a carattere innovativo. Ne è promotore FabCube (una rete d’imprese tra i FabLab di Vittorio Veneto, Verona, Portogruaro, Padova, Cassola e Schio www.fabcube.it/mission)
Il valore complessivo del programma di incubazione ed accelerazione messo a disposizione delle startup partecipanti è di circa 300.000 €.
Ambiti
“RocketCUBE”. la prima iniziativa messa in cantiere dai partner del FabCUBE, un programma di supporto ed accelerazione per startup nelle seguenti aree:
Perchè partecipare?
RocketCUBE ti da gli strumenti per trasformare la tua idea in un’azienda di successo. Avrai a disposizione dei consulenti esperti, la formazione necessaria a diventare uno startupper di successo, un contributo economico per i primi investimenti, un mentor con esperienza che ti guiderà nel tuo percorso, la possibilità di scoprire nuovi mercati grazie ad un periodo di pratica imprenditoriale all’estero.
Scopri di più cliccando sull’mmagine di seguito (sarai indirizzato al sito dove puoi anche compilare la domanda di partecipazione – www.fabcube.it/bandorocketcube) o partecipa GIOVEDÌ 2 MARZO dalle 15.00 alle 19.00, in sala eventi Cre-ta.
scarica la locandina
Il programma del 2 Marzo:
Prima Parte: “Storie di Successo ” 15.00 – 17.00
Processi innovativi, punti di incontro tra fab lab e aziende.
A cura dei fabber
Tavola rotonda con:
> Luca Marchiorello (Cre-ta Fab Lab)
> Martino Sasso (Mega Hub)
Coffee time.
Seconda parte: “Scrivere RocketCUBE” 17.00 – 19.00
Incontro di approfondimento sulle novità introdotte dai recenti provvedimenti a sostegno
degli investimenti in innovazione e dell’avvio di nuove imprese innovative:
> Rocket Cube, presentazione del Bando
> Il piano nazionale “Industria 4.0”, novità ed opportunità;
> I nuovi strumenti a sostegno degli investimenti in innovazione e Ricerca&Sviluppo;
> Gli strumenti a sostegni delle startup e PMI innovative.
> Patent Box iniziativa del Ministero dello Sviluppo Economico
A cura dello staff di FabCUBE.
Modera incontro: Massimo Bresolin
Networking buffet.
Il 26 a Venezia, il 27 a Padova ed il 28 a Verona andrà in scena un ciclo di incontri che intende portare all’attenzione del territorio gli elementi fondamentali del progetto“FabCUBE – Fabbrica di futuro”, la nuova piattaforma dedicata all’innovazione ed alle startup del Veneto.
In particolare sarà presentato “RocketCUBE”. la prima iniziativa messa in cantiere dai partner del FabCUBE, un programma di supporto ed accelerazione per startup nelle seguenti aree:
Questa rassegna è organizzata da Fabcube:
FabCUBE nasce dalla volontà dei FabLab di Vittorio Veneto, Verona, Portogruaro, Padova, Cassola e Schio di mettere in rete le proprie competenze tecniche e manageriali per fornire un percorso di incubazione in grado di favorire la nascita e lo sviluppo di start up ad alto contenuto innovativo, dando tutti gli strumenti necessari a diventare imprese di successo nel mercato globale.
FabCUBE offre un percorso di incubazione vicino alle reali necessità dei nuovi imprenditori, contribuendo alla sua crescita formativa ed offrendo competenze sia tecniche che manageriali in gradi di perfezionare e far evolvere non solo la start up ma anche il team imprenditoriale, preparandolo alla gestione di nuovi clienti e nuovi mercati ed ottimizzando le chance di successo.
Maggiori informazioni ai link:
www.fabcube.it/2017/01/10/rocket-cube-ready-for-the-future e METTI MI PIACE!
European maker week, una settimana dal 30 al 5 giugno in tutta Europa dedicata ai temi dell’innovazione, della ricerca soprattutto nel mondo “maker”. Promossa da Start Up Europe, da l’European Commission, dalla Commitee of Region e dalla Maker Faire di Roma, assieme a numerosi partner e sponsor la European maker week sono una serie di training, seminari informativi, mostre, spettacoli, conferenze e esposizioni di progetti innovativi Maker.
Saranno attivi all’inaugurazione del Cre-ta Fab Lab:
Con i laboratori Make&Play i ragazzi si avvicinano alle scienze applicate in maniera giocosa e divertente. Robotica, elettronica, e programmazione per giocare a fare i maker e imparare la fabbricazione digitale.
Make&Play è realizzato da FabLab Castelfranco Veneto