Nell’epoca della rivoluzione digitale, dell’industria 4.0, della “febbre” da start-up, della crisi e delle nuove opportunità dell’economia dell’immateriale…
Quali sono le esperienze più interessanti e di successo nel Nord Est?
Quali gli elementi che sembrano garantirne il successo?
Ne discutono EZIO MICELLI e VLADI FINOTTO assieme ad alcune delle realtà più dinamiche venete e friulane.
COSA:
15.00 Registrazione partecipanti
15.30 Saluti di Pier Orlando Roccato / CONFAPI Veneto e Nicola Zanon / Apindustria Servizi
15.45 Nuovi spazi di lavoro tra rigenerazione urbana e forme ibride di botteghe artigiane/digitali
Ezio Micelli / Professore Associato IUAV Venezia con
Luca Pellegrini, Architetto / Da Gino Valle a Plus+ Portogruaro
Andrea Giacomelli, Lino’s / Tra Guthemberg e Montessori
Giovanni Gasparin, Megahub / Vecchi spazi, nuove imprese
Roberto Zandonà, Cre-ta / Spazio alla creatività: da una caserma a spazio di innovazione
17.00 Coffee Break
17.30 Quali forme imprenditoriali e modelli di innovazione nascono negli spazi condivisi?
Vladi Finotto / Ricercatore Ca’ Foscari Venezia con
Marinella Della Colletta, Talent Garden / The digital ecosystem
Gianni Barbon, Cowo Mod-o / Coworking e Social Art
Dino Vincoletto, Paradigma + Officine Zip / IoT and Industry 4.0
Maurizio Busacca, Cooperativa sociale Sumo / Coworking come innovazione sociale
18.45 Saluti e chiusura
Moderano l’evento Matteo Civiero e Filippo Prataviera, fondatori di Professionals Innovators Makers Laboratories, di Plus+ Portogruaro e di FabCube rete di 6 Laboratori di Fabbricazione Digitale veneti.